Appena l'ho vista, salendo al Plauris per la Costa Cavallo,
ho subito desiderato percorrere la cresta Est del monte Lèdis;
è facile eh, ma è bello potersi esprimere in montagna secondo
le proprie intuizioni e desideri, senza schemi.
Pochissime foto, fatte quasi tutte con il telefono, ah che
peccato! Non meriterebbe una pagina sul sito, ma chiudiamo un
occhio...
Parto con Lisa da Venzone: il piano è di percorrere in quota
tutto il versante Nord del monte Lèdis seguendo la mulattiera
segnata in nero sulla Tabacco; superiamo il costone su cui sale
la traccia che passa per la cjasute des Manzis (vedi
Tabacco; ci ero passato un mese prima in discesa, salendo per
Venturis: bello!) ed entriamo, seguendo una stupenda quanto
inaspettata cengia alberata, nel valloncello del rio Cuel
Poscul. Peccato che ad una certa troviamo rami messi come per
«chiudere» il sentiero, ed effettivamente nella parte finale la
cengia è franata: credo che si passi, ma siccome anche
nell'altro versante la situazione sembra poco chiara, cambio di
programma: percorriamo la cresta in discesa.
Da tornare perché il sentiero è davvero bello!
Saliamo allora per la mulattiera fra i rii Cuel Poscul e Lec, stranamente molto ben marcata, poi quando si sale per il costone sparisce ogni traccia: il monte Lèdis è così, pieno di tracce, a tratti veri sentieri, ma tutte in generale mal messe.
In cima.
Ecco qua l'inizio della lunga cresta che ci apprestiamo a percorrere.
Qualcosa di panorama si vede.
Poche foto perché è tutta boscosa: comunque bello, quasi nessuna difficoltà, ottimi sentieri di camosci.
I boschi e le valli dimenticate a Nord del Cjampón.
La Siroche Gjaline su cui, al momento in cui scrivo, sono già salito due volte.
Ma guarda che bella tracciona!
Stavoli Blandalin.
Chiudiamo l'anello lungo la Venzonassa: e chi pensava di
percorrere 17km salendo sul monte Lèdis?
Comunque ad una certa troviamo un camoscio appollaiato a pochi
metri dal sentiero, indifferente alla nostra presenza: mai
successo un incontro così ravvicinato!
Ecco il camoscio visto prima!
Lassù un tratto di cresta percorsa.